EBP e Lavoro: Strategie per migliorare l'attuazione di politiche o pratiche sul posto di lavoro relative al fumo, all'alcol, alla dieta, all'attivita' fisica e all'obesita'
Strategie per migliorare l'attuazione di politiche o pratiche sul posto di lavoro relative al fumo, all'alcol, alla dieta, all'attività fisica e all'obesità
22/04/2019
Lo scopo è quello di valutare gli effetti delle strategie per migliorare l'attuazione di politiche o pratiche sul posto di lavoro mirate alla dieta, all'attività fisica, all'obesità, al fumo e all'uso di alcol. Gli obiettivi secondari erano di valutare l'impatto di tali strategie sui comportamenti di salute dei dipendenti, incluso l'assunzione di cibo, l'attività fisica, il peso e l'uso di alcool e di tabacco; valutare il loro rapporto costo-efficacia; ed identificare eventuali effetti collaterali indesiderati delle strategie di implementazione sui luoghi di lavoro o sul personale del posto di lavoro.
Dei 6 trial inclusi, 4 erano stati svolti in USA. Gli interventi sono stati svolti sui luoghi di lavoro di tipo manufatturiero, industriale e dei servizi. Le politiche e pratiche di lavoro incluse reperite riguardavano: politiche di ristorazione sana; etichettatura nutrizionale; supporti ambientali per un'alimentazione sana e l'attività fisica; politiche di controllo del tabacco; programmi di gestione del peso; e aderenza alle linee guida per la promozione della salute del personale. Tutti gli interventi di implementazione utilizzavano più strategie, le più comuni delle quali erano incontri educativi, interventi su misura e processi di consenso locali.
Le evidenze disponibili sull'efficacia delle strategie di attuazione per migliorare l'attuazione di politiche e pratiche di promozione della salute nell'ambiente di lavoro sono comunque scarse e incoerenti. Prove di efficacia di con livello di certezza bassa suggeriscono che tali strategie possono fare poca o nessuna differenza sulle misure di aderenza nell'attuazione attuazione delle politiche o sui diversi esiti di comportamento di salute dei dipendenti. Inoltre, non è chiaro se tali strategie siano economicamente efficaci o abbiano potenziali conseguenze negative non intenzionali. Il numero limitato di studi identificati suggerisce, secondo gli autori, che la ricerca di implementazione nell'ambiente lavorativo è agli inizi, giustificando l'attuazione di ulteriori ricerche in questo contesto.
L’articolo che segnaliamo ì è stato valutato con 10 dai colleghi canadesi di Health Evidence