EBP e attivita' fisica/sedentarieta':Possono le app sugli smartphone incrementare l'attivita' fisica? Revisione sistematica e mentanalisi
Possono le app sugli smartphone incrementare l'attivita' fisica? Revisione sistematica e mentanalisi
13/05/2019
Lo scopo della revisione è di valutare l'efficacia dell'uso delle app per smartphone per la promozione dell'attività fisica nella popolazione adulta.
Dalla consultazione dei database sono stati inclusi 9 lavori e di questi 6 sono stati sottoposti a mentanalisi valutando gli effetti delle app sui passi/giorno.
Rispetto ai gruppi di controllo, le app per smartphone hanno prodotto un aumento non significativo (P = .19) della media dei passi al giorno, con una differenza media di 476,75 passi al giorno (95% CI -229,57 a 1183,07) tra i gruppi. Le analisi di sensibilità dimostrano che i programmi di attività fisica con una durata inferiore a 3 mesi sono più efficaci dell'uso delle app valutate per più di 3 mesi (P = .01) e che le app che prevedono solo la promozione dell'attività fisica sono più efficaci delle app che prevedono la combinazione dell' attività fisica con la dieta (P = .04).
La meta-analisi fornisce, secondo gli autori, prove modeste a sostegno dell'efficacia delle app per smartphone per aumentare l'attività fisica. Ad oggi, le app sono risultate più efficaci a breve termine (ad esempio fino a 3 mesi). La ricerca futura è quindi necessaria per comprendere il decorso temporale degli effetti dell'intervento e per studiare le strategie per mantenere tali effetti nel tempo.
L’articolo qui segnalato ha ricevuto un punteggio di qualità pari a 10 dal gruppo di ricercatori canadesi di Health Evidence