EBP e attivita' fisica/sedentarieta': Interventi scolastici per la promozione dell'attivita' fisica e la riduzione dei comportamenti sedentari tra gli adolescenti: revisione sistematica e metanalisi
Interventi scolastici per la promozione dell'attivita' fisica e per la riduzione dei comportamenti sedentari tra gli adolescenti: revisione sistematica e metanalisi
20/04/2018
Risulta che l'81% degli adolescenti è inattivo e che la scuola gioca un ruolo pivot nella promozione dell'attività fisica e della riduzione dei comportamenti sedentari. Lo scopo quindi del lavoro è quello di svolgere una revisione sistematica e metanalisi per la valutazione dell'efficacia degli interventi svolti a scuola tra gli adolescenti.
Dai nove studi inclusi, cinque sono stati sottoposti a metanalisi, gli autori hanno concluso che gli interventi non avevano un effetto significativo sulla promozione dell'attività fisica mentre un piccolo, ma non signifcativo effetto sui comportamenti sedentari.
Alla luce di quanto riportato, gli autori concludono che, non vi sono prove sufficienti per determinare l'intervento nelle scuole più efficace per la promozione dell'attività fisica e la riduzione della sedentarietà.
L’articolo qui segnalato non ha ancora ricevuto un punteggio di qualità dal gruppo di ricercatori canadesi di Health Evidence