EBP e alimentazione: Impatto della tassazione sulle bevande zuccherate: revisione sistematica
Impatto della tassazione sulle bevande zuccherate: revisione sistematica
17/04/2019
Lo scopo del lavoro è quello di valutare la regolamentazione dell'acquisto, della vendita e del consumo di bevande zuccherate che rappresentano una delle cause dell'obesità.
Dei 17 studi inclusi, 5 riportano i risultati di interventi svolti sul campo che evidenziano una riduzione significativa degli acquisti con tasse dell'8% e del 10% mentre non si sono visti risultati significativi
dove era stata applicata una tassa del 5,5%. 12 lavori sono stati condotti in condizioni virtuali o sperimentali valutando i comportamenti nelle vendite e negli acquisti (50%) o l'intenzionalità (50%) riportando in entrambi i casi una riduzione in relazione alla tassazione applicata.
Da quanto emerso gli autori concludono che, l'applicazione di tasse comporta una modifica significativa dei comportamenti implementando quelli salutari; nonostante questi risultati ritengono opportuno comunque che vengano svolti ulteriori studi che valutino la qualità della dieta.
Il lavoro scientifico ha ricevuto il punteggio di qualità pari a 6 dal gruppo di ricercatori canadesi di Health Evidence